
Uno sguardo in Europa. La crisi economica in Germania e Francia a rischio fallimenti
Il Team M&GF Project - mar 11 feb 2025 - insolvenze , crisieconomica , fallimenti , pmi
L'Europa si trova ad affrontare un'ondata di crisi economica senza precedenti, con Germania e Francia in prima linea. Il 2025 si prospetta un anno critico, con un aumento vertiginoso dei fallimenti aziendali, segnando livelli mai visti dalla crisi finanziaria del 2009.
Germania: il collasso dell’industria manifatturiera
La Germania prevede un incremento dei fallimenti tra il 25% e il 30% rispetto al 2024. Particolarmente colpiti saranno i settori dell’ingegneria meccanica, l’edilizia, la sanità e soprattutto i fornitori dell’industria automobilistica. Quest’ultima è in difficoltà per tre motivi principali:
- La transizione ai veicoli elettrici;
- Il calo della produzione automobilistica;
- La riduzione della domanda, in particolare dal mercato cinese.
L’aggravarsi della crisi è alimentato anche dalle politiche di transizione energetica, dall’aumento dei costi dell’energia e dalla riduzione delle forniture di gas russo. Inoltre, la difficoltà nel rilevare aziende insolventi rende più complessa la gestione delle crisi aziendali. Il 62% degli esperti del settore M&A prevede un incremento delle operazioni di fusione e acquisizione di aziende in difficoltà, ma la scarsità di soggetti disposti a investire complica ulteriormente la situazione.
Francia: il record storico dei fallimenti
Anche la Francia è in gravi difficoltà. Gli economisti della BPCE stimano che nel 2025 i fallimenti aziendali raggiungeranno il record storico di 68.000. I settori più colpiti saranno l’immobiliare e le costruzioni. Nel solo settembre 2024, i fallimenti sono aumentati a 5.776 aziende, rispetto alle 4.315 di agosto**.
L’attuale instabilità politica e il rallentamento degli investimenti delle imprese e delle famiglie stanno aggravando la situazione. Inoltre, si prevede un effetto contagio tra le PMI e i subappaltatori più piccoli, innescato dal peso della restituzione dei prestiti garantiti dallo Stato francese.
Un dato allarmante riguarda l’età delle imprese coinvolte: la maggior parte delle aziende in fallimento è attiva da tempo, segnale che anche realtà consolidate stanno cedendo sotto la pressione economica. A peggiorare il quadro, il deficit pubblico francese è salito al 6,2% del PIL, complice anche l’euforia dei Giochi Olimpici del 2024.
E L’ Italia? Quali sono le ripercussioni sul nostro paese?
In questo scenario, l’Italia non può restare immune. Essendo il primo partner commerciale della Germania nell’UE, la nostra economia è strettamente legata alle sorti dell’industria tedesca. Il rallentamento della domanda tedesca e cinese rischia di colpire le regioni più dinamiche del Nord Italia, frenando l’export e compromettendo la crescita industriale.
Inoltre, la crisi tedesca ha implicazioni dirette sulla stabilità del debito italiano, poiché Berlino ha garantito molte delle operazioni di salvataggio finanziario dell’Italia in sede europea. Tuttavia, non mancano elementi di speranza. Secondo l’economista Marco Fortis, settori come il farmaceutico, l’alimentare e la produzione di macchinari per il packaging possono rappresentare un’ancora di salvezza per il nostro Paese nel medio periodo.
Negli ultimi anni, le PMI italiane hanno affrontato sfide continue: dalla pandemia alla crisi dell’automotive, passando per l’incertezza geopolitica e i problemi cronici di fiscalità e burocrazia. Solo nell’ultimo anno, nelle province di Milano, Monza Brianza e Lodi, hanno chiuso oltre 1.100 imprese manifatturiere. Il rischio di un effetto domino sulle aziende italiane è concreto, ma l’Italia potrebbe riuscire a difendere la sua posizione di mercato e superare la crisi con resilienza.
*Scenarieconomici.it#mce_temp_url#
**it.tradingeconomics.com#mce_temp_url#
Prodotti Correlati
Le ultime News dal mondo M&GF

Artificial Intelligence Prediction: Il Futuro della Prevenzione del Rischio Creditizio
L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il Risk Management, migliorando la capacità predittiva, ottimizzando le decisioni e aumentando l’efficienza...
SCOPRI
Uno sguardo in Europa. La crisi economica in Germania e Francia a rischio fallimenti
L'Europa si trova ad affrontare un'ondata di crisi economica senza precedenti, con Germania e Francia in prima linea. Il 2025 si prospetta un anno critico, con un aumento vertiginoso dei fallimenti...
SCOPRI
Analisi e Consolidamento dei Dati del Credito Commerciale nei Gruppi Internazionali
Nell’odierno contesto economico globale, i gruppi internazionali affrontano sfide complesse in materia di gestione del credito e di consolidamento dei dati finanziari. Il consolidamento dei...
SCOPRI
Combattere i Ritardi di Pagamento nelle Transazioni Commerciali. L’Europa vuole proteggere le PMI
La posizione approvata dal Parlamento Europeo riguardo la proposta di regolamento per combattere i ritardi nei pagamenti e proteggere le PMI è molto chiara: “i pagamenti" nelle...
SCOPRI