Tra tassi in discesa e nuove regole contabili: come i CFO italiani possono ottimizzare la gestione del credito oggi.

Tra tassi in discesa e nuove regole contabili: come i CFO italiani possono ottimizzare la gestione del credito oggi.

Il Team M&GF Project - ven 12 set 2025 - tassi interesse , normativa , riforma legge fallimentare , gestione del rischio


Negli ultimi mesi lo scenario economico europeo ha registrato una combinazione di fattori che stanno ridefinendo il quadro per le imprese italiane: da un lato, movimenti della politica monetaria della BCE che stanno portando a variazioni dei tassi; dall'altro, evoluzioni normative contabili (in particolare legate a IFRS 9 / IFRS 7)* che rendono più stringente la gestione del rischio di credito. Per un CFO o Credit Manager, capire questi cambiamenti non è più solo importante, è essenziale per salvaguardare la solidità finanziaria dell'impresa.

Vediamo più dettagliatamente:


- Tassi BCE e costo del credito in Italia**: La BCE ha deciso di lasciare i tassi di interesse invariati, in attesa di valutare l'impatto dei dazi imposti da Trump. La presidente Lagarde ha parlato di un periodo di osservazione in attesa che si risolvano le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea. Il tasso di deposito resta quindi fermo al 2%.
- Normativa contabile IFRS9, expected credit loss e altri sviluppi: Il principio contabile internazionale IFRS9 ha introdotto il modello della perdita attesa ( Expected Credit Loss ECL), il quale richiede che le imprese considerano scenari futuri (forward looking).


Alla luce di ciò, ecco come le aziende italiane possono adeguarsi e sfruttare le opportunità mitigando i rischi:


1) ACCURATA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA; evita "sorprese" nei costi finanziari e migliorando la previsione del fabbisogno di finanziamento.
2) CONTROLLI E TRASPARENZA; migliora credibilità verso banche e/o investitori.
3) RISCHIO CLIENTE E PORTAFOGLIO; riduce l'esposizione al rischio consentendo interventi tempestivi per clienti in difficoltà.
4) NEGOZIAZIONE CONDIZIONE DI PAGAMENTO; verso i fornitori e i clienti per liberare capitale circolante.


Per i CFO e Credit Manager italiani, la chiave sarà muoversi con tempestività, visione strategica e strumenti robusti. Le imprese solide che adotteranno in anticipo modelli di previsione e monitoraggio del rischio (anche aiutandosi con l'AI) potranno ottenere condizioni di credito migliori dagli istituti di credito, migliorare il rating e avere spazio per investimenti che non siano meramente difensivi.

 

*https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/16653-strumenti-finanziari-modifiche-all-ifrs-9-e-ifrs-7-e-requisiti-per-obiettivi-esg.html
**https://www.confcommercio.it/-/bce-tassi





Le ultime News dal mondo M&GF

Perché assicurare i crediti commerciali? È un’opportunità o una seccatura?

Perché assicurare i crediti commerciali? È un’opportunità o una seccatura?

  L’assicurazione dei crediti commerciali può rappresentare uno strumento estremamente utile per proteggere l’impresa dai rischi di insolvenza. Nel contesto economico attuale...

SCOPRI
Tra tassi in discesa e nuove regole contabili: come i CFO italiani possono ottimizzare la gestione del credito oggi.

Tra tassi in discesa e nuove regole contabili: come i CFO italiani possono ottimizzare la gestione del credito oggi.

Negli ultimi mesi lo scenario economico europeo ha registrato una combinazione di fattori che stanno ridefinendo il quadro per le imprese italiane: da un lato, movimenti della politica monetaria...

SCOPRI
La nuova sfida creditizia: Quando i dazi colpiscono le imprese e la loro liquidità

La nuova sfida creditizia: Quando i dazi colpiscono le imprese e la loro liquidità

  I dazi internazionali rischiano di far crescere le insolvenze aziendali nei prossimi mesi? Le tensioni commerciali globali, come ben sappiamo, hanno effetti concreti e immediati sulla...

SCOPRI
Artificial Intelligence Prediction: Il Futuro della Prevenzione del Rischio Creditizio

Artificial Intelligence Prediction: Il Futuro della Prevenzione del Rischio Creditizio

  L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il Risk Management, migliorando la capacità predittiva, ottimizzando le decisioni e aumentando l’efficienza...

SCOPRI