Perché assicurare i crediti commerciali? È un’opportunità o una seccatura?

Perché assicurare i crediti commerciali? È un’opportunità o una seccatura?

Il Team M&GF Project - mar 25 nov 2025 - assicurazione , insolvenze , gestione del credito

 

L’assicurazione dei crediti commerciali può rappresentare uno strumento estremamente utile per proteggere l’impresa dai rischi di insolvenza. Nel contesto economico attuale sono sempre più frequenti ritardi o mancati pagamenti, dovuti non solo a difficoltà del cliente, ma anche a eventi esterni totalmente indipendenti dalla sua volontà.

Possiamo quindi considerare l’assicurazione dei crediti uno strumento indispensabile?
Possiamo definirla piuttosto un’opportunità strategica: permette alle imprese di concedere dilazioni di pagamento tutelandosi da ritardi significativi o inesigibilità, modulando il livello di copertura in base ai rischi specifici e alle condizioni previste dalla compagnia assicurativa scelta.

Come funziona l’assicurazione crediti?
Il contratto di assicurazione, comunemente chiamato polizza, è una forma di outsourcing della gestione del rischio commerciale. La compagnia affianca l’impresa sia nella fase preventiva di valutazione dell’affidabilità della clientela, mediante l’assegnazione di un limite di credito coperto, sia nell’eventuale gestione delle procedure necessarie all’indennizzo in caso di mancato pagamento.

Si tratta di procedure semplici da gestire?
Non sempre. Per un ufficio crediti con poca esperienza, il ricorso alla polizza può risultare piuttosto complesso. Le principali difficoltà derivano da:

  • Complessità di gestione: ogni affidamento deve essere richiesto, aggiornato e monitorato sulla base delle valutazioni dell’assicuratore.
  • Processi di segnalazione: ritardi, insoluti o deterioramenti devono essere comunicati con tempestività e secondo procedure molto rigorose. La mancata osservanza può compromettere la copertura.
  • Limitazioni della copertura: la compagnia può non concedere assicurabilità in determinati settori, su specifici clienti o in presenza di condizioni ritenute troppo rischiose.

Quindi, perché assicurare i crediti commerciali?
Le ragioni sono numerose e di forte impatto strategico:

  • proteggere l’attivo patrimoniale e migliorare il proprio rating;
  • facilitare l’accesso al credito bancario;
  • sostenere l’internazionalizzazione grazie a condizioni di pagamento competitive e al know-how delle compagnie;
  • migliorare e rendere più efficienti i processi interni di gestione del credito;
  • sviluppare le vendite mantenendo il controllo del rischio;
  • accedere al supporto di professionisti specializzati;
  • recuperare i crediti, anche all’estero, tramite reti internazionali dedicate.

La nostra conclusione è la seguente

L’assicurazione del credito rappresenta una leva strategica per una crescita più solida e sostenibile. Non è però una soluzione automatica o immediata: richiede gestione attiva, consapevolezza e una chiara organizzazione interna. È fondamentale valutarla non solo come un costo (pittosto alto)  ma come un investimento in stabilità e sviluppo.

Prima di sottoscrivere una polizza è consigliabile condurre un’attenta analisi costi-benefici, verificare quali clienti siano effettivamente assicurabili e scegliere una compagnia con comprovata esperienza.

 La vera differenza, infine, la fa l’integrazione della polizza in una strategia strutturata di credit management, che includa monitoraggio continuo, valutazioni oggettive e processi interni ben definiti.

 

Prodotti Correlati

SpeedUp Collect

SpeedUp Collect

La soluzione a supporto della gestione di scadenze ed insoluti
SpeedUp Risk

SpeedUp Risk

La soluzione a supporto del calcolo del fido e gestione del rischio di credito
SpeedUp

SpeedUp

La piattaforma integrata e modulare per la gestione del credito commerciale




Le ultime News dal mondo M&GF

Perché assicurare i crediti commerciali? È un’opportunità o una seccatura?

Perché assicurare i crediti commerciali? È un’opportunità o una seccatura?

  L’assicurazione dei crediti commerciali può rappresentare uno strumento estremamente utile per proteggere l’impresa dai rischi di insolvenza. Nel contesto economico attuale...

SCOPRI
Tra tassi in discesa e nuove regole contabili: come i CFO italiani possono ottimizzare la gestione del credito oggi.

Tra tassi in discesa e nuove regole contabili: come i CFO italiani possono ottimizzare la gestione del credito oggi.

Negli ultimi mesi lo scenario economico europeo ha registrato una combinazione di fattori che stanno ridefinendo il quadro per le imprese italiane: da un lato, movimenti della politica monetaria...

SCOPRI
La nuova sfida creditizia: Quando i dazi colpiscono le imprese e la loro liquidità

La nuova sfida creditizia: Quando i dazi colpiscono le imprese e la loro liquidità

  I dazi internazionali rischiano di far crescere le insolvenze aziendali nei prossimi mesi? Le tensioni commerciali globali, come ben sappiamo, hanno effetti concreti e immediati sulla...

SCOPRI
Artificial Intelligence Prediction: Il Futuro della Prevenzione del Rischio Creditizio

Artificial Intelligence Prediction: Il Futuro della Prevenzione del Rischio Creditizio

  L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il Risk Management, migliorando la capacità predittiva, ottimizzando le decisioni e aumentando l’efficienza...

SCOPRI