Come un Credit Management strutturato può alimentare correttamente la pianificazione finanziaria

 

Nei nostri contributi abbiamo spesso discusso di come una gestione del credito strutturata sia possibile tramite la digitalizzazione dei processi di Credit Management, supportata da specifici software che aiutano l'ufficio crediti a gestire il carico di lavoro e a tracciare tutte le attività.

A valle di questo crediamo che un Credit Management strutturato possa costituire la base per prevedere gli incassi futuri.     

 

Cosa verrà richiesto al Credit Manager?

Il nuovo Codice della crisi d'impresa, le linee guida EBA e lo scenario economico attuale spingono sempre più le aziende verso un'accurata pianificazione finanziaria.

Il Credit Manager sarà coinvolto nella predisposizione di informazioni utili alla pianificazione finanziaria, in quanto gli verranno richieste:

 

  •  previsioni sugli incassi dei prossimi mesi
  •  previsioni sui tempi medi di incasso dei clienti per le fatture di prossima emissione (ordini e budget di vendita)

 

In tal senso il Credit Manager dovrà disporre di informazioni precise e puntuali sullo stato di avanzamento nella gestione delle singole scadenze (solleciti inviati, promesse di pagamento, dilazioni concesse, PDR, reclami..) e dovrà essere in grado di:

 

  •  formulare ipotesi diverse su diversi scenari con diverse regole
  •  verificare a posteriori quali regole e quali scenari si sono dimostrati più aderenti alla realtà e riapplicarli per le nuove proiezioni

 

 

Come definire i tempi di incasso previsti?

Per definire le date di presunto incasso l'ufficio crediti dovrà far leva su svariati fattori.

Potrà utilizzare le informazioni analitiche:

-          condizioni di vendita

-          ritardo medio del cliente

-          ritardo medio dei clienti con stesso rating/cluster

-          reclami

-          promesse di pagamento

-          dilazioni e PDR

E le informazioni sintetiche:

-          percentuale di incassabilità dei clienti per livello di rating

-          previsioni di incasso del portafoglio affidato prodotte dalle società di recupero

 

Il Credit Manager predisporrà, con i software opportuni, degli ‘scenari' che vadano a proiettare le date di presunto incasso delle scadenze utilizzando diverse regole.

Successivamente si andrà a verificare, nei mesi successivi, quali scenari si sono dimostrati più aderenti alla realtà e si andranno ad effettuare ricorsivamente attività di ‘Tuning' degli scenari.

Una volta definite le date di presunto incasso, grazie alle informazioni provenienti dal Credit Management, si applicheranno anche le regole legate alla cedibilità e finanziabilità dei crediti, quali il factoring, gli anticipi fatture, le riba, gestibili da un software di tesoreria.

 

Il software di Credit Management fornisce in input al software di tesoreria i dati e le informazioni utili per fare una pianificazione il più possibile puntuale e accurata. 

integrazione credit management e pianificazione finanziaria