SpeedUp: il miglior software per la gestione del credito
Quando, come azienda ti trovi a fornire un bene o un servizio ad un cliente, diventi titolare del credito nei confronti di tale cliente. Contestualmente, ti stai assumendo un rischio poiché fornisci un servizio a fronte di un pagamento che avverrà in futuro.
Per poter avere sotto controllo la tua posizione in qualsiasi momento, è importante che il credito venga gestito nel miglior modo possibile così da assicurarsi pagamenti puntuali da parte dei propri clienti.
INDICE CREDIT MANAGEMENT
- Perchè è importante iniziare a gestire il credito?
- L'affidabilità economica dei clienti nell'attività di credit management
- La piattaforma SpeedUp di M&GF
- Come gestire gli incassi nel flusso di gestione del credito
- Come gestire il flusso di approvazione di ordini e fido
- La certificazione del processo di credit management
- La riforma della legge fallimentare e della responsabilità d'impresa
- Miglior software per UNI PdR 44:2018 e Codice della crisi d'impresa
Perchè è importante iniziare a gestire il credito?
Una corretta gestione del credito dovrebbe consentire di determinare in tempo il rischio di credito legato al cliente che potrebbe essere di due tipologie differenti:
- il rischio di insolvenza se il cliente non può far fronte al pagamento;
- il rischio di ritardi dei pagamenti se il cliente non è in grado di attenersi alle scadenze stabilite.
Partendo da questo indispensabile presupposto, consigliamo alle aziende di adottare metodi per la prevenzione del credito e strumenti professionali in grado di monitorare e garantire i flussi finanziari, limitando eventuali problematiche legati a insolvenze e ritardi nei pagamenti.
La prevenzione del credito
La prevenzione del credito consente di valutare l'affidabilità economica dei propri clienti e partner commerciali e stabilire il livello di esposizione che riteniamo accettabile o rischioso (per i clienti più a rischio possiamo anche decidere che l'esposizione corretta sia zero).
L'affidabilità economica dei clienti nell'attività di credit management
Per affrontare correttamente l'attività di credit management è fondamentale aver precedentemente svolto un'accurata analisi sull'affidabilità economica del cliente. Questo consente di conoscere il livello di rischio al quale si è esposti che potrebbe incidere sui flussi di cassa aziendali.
Se il cliente paga entro i termini stabiliti, l'azienda è in grado di rientrare nei costi sostenuti, garantendo i flussi di cassi previsti. Al contrario, se il cliente non è in grado di rispettare le scadenze di pagamento, l'azienda deve mettere in atto alcune attività per il recupero crediti: contattare il cliente e comprendere il motivo del mancato pagamento fino all'ottenimento dell'importo dovuto.
Questa via stragiudiziale non sempre per diversi motivi porta al risultato desiderato. Se non dovesse funzionare si passa al recupero crediti per via giudiziale che può portare fino al pignoramento dei beni del debitore.
La piattaforma SpeedUp di M&GF
Le migliori soluzioni software per la gestione del credito
M&GF propone soluzioni software modulabili per la gestione del credito sulla base delle esigenze di ciascuna azienda: la piattaforma SpeedUp.
Questa si compone di quattro moduli e ha come vantaggio principale quello di ridurre i tempi d'incasso e il rischio di credito nei confronti dei propri clienti:


SCOPRI

SCOPRI

SCOPRI
Come gestire gli incassi nel flusso di gestione del credito
Per la gestione degli incassi, M&GF offre un'app professionale e integrabile con la piattaforma SpeedUp così da avere un sistema perfettamente comunicante.
Questa consente di monitorare la situazione di ogni debitore con il relativo scaduto anche fuori sede.
Come gestire il flusso di approvazione di ordini e fido
Per la gestione del flusso di approvazione di ordini e fido, M&GF propone una web app, Approver, in in grado di gestire e tracciare le richieste della forza vendite quando trova un nuovo cliente.
La certificazione del processo di credit management
La certificazione del processo di credit management aziendale nasce dalla prassi UNI PdR 44:2018 che è volta a tutelare il ruolo e la professionalità del credit manager e la corretta implementazione del processo di credit management nelle aziende.
L'implementazione di un sistema avanzato e certificato di gestione del rischio di credito, vista la presenza di figure e processi certificati:
- consente una migliore gestione della finanza aziendale
- garantisce una migliore solidità finanziaria
- fornisce anche migliori garanzie a istituti di credito e stakeholder
Il ruolo di un ente di certificazione, infine, mi può supportare nel dimostrare di aver implementato sistemi di allerta preventivi a possibili aree di crisi.
La riforma della legge fallimentare e della responsabilità d'impresa
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza è destinato a sostituire la Legge Fallimentare che disciplina le crisi d'impresa e ha come obiettivo riformare la disciplina delle procedure concorsuali. Le principali novità introdotte sono le seguenti:
- Viene sostituito il fallimento, la principale procedura concorsuale, con la liquidazione giudiziale che ha come obiettivi rilevare tempestivamente la crisi d'impresa e privilegiare quelle procedure concorsuali che garantiscono la continuità dell'attività dell'impresa e con essa quella dei rapporti di lavoro, di quelli con i clienti e con i fornitori.
- Al fine di rilevare per tempo l'emersione della crisi e poterla risolvere viene introdotto un sistema di allerta preventiva. Viene istituito un nuovo organismo, l'OCRI, all'interno delle Camere di Commercio che guiderà l'imprenditore verso una risoluzione della crisi.
- Si prevede una riduzione della durata e dei costi delle procedure concorsuali.
- Presso il Ministero della giustizia viene istituito un albo dei soggetti destinati a svolgere funzioni di gestione o di controllo nell'ambito di procedure concorsuali, in vista dell'incremento dei poteri attribuiti a revisori, sindaci e amministratori.
Miglior software per UNI PdR 44:2018 e Codice della crisi d'impresa
Il software di M&GF Project è anche un'opportunità per la gestione di queste ultime due novità perché:
- Non è facile certificare i processi se non sono gestiti in modo industriale e monitorati. Un software di Credit Management, omnicomprensivo come SpeedUp, consente di avere sotto controllo tutti i processi di Credit Management, dall'affidamento del cliente, al sollecito della fattura, alla gestione stragiudiziale e legale fino all'incasso o alla messa a perdita.
- Relativamente al codice della crisi d'impresa la legge prevede la necessità di disporre di adeguati sistemi di allarme e conseguenti attività correttive e il credito è tipicamente un'area di grande rischio per l'azienda che un software come SpeedUp può aiutare a mettere in sicurezza.