Recupero crediti, uno sport per professionisti!
Il Team M&GF Project - lun 23 apr 2018 - recupero crediti
Negli ultimi 10 anni abbiamo assistito ad un fiorire di piccole agenzie di recupero crediti.
La nascita delle diverse attività imprenditoriali era data da:
- La crisi ed il conseguente aumento dei NPL
- Un aumento consistente (sia percepito che reale) delle pratiche da incassare
- Un crescente desiderio di imprenditorialità
Partite con ottimi propositi ed un adeguato bagaglio di competenze, molte si sono trovate poi in difficoltà e sono state costrette a ridimensionarsi o, peggio, chiudere.
Come mai?
Una motivazione può essere ricercata nel fatto che a fronte di un forte aumento delle pratiche sul mercato non ha corrisposto un aumento dell’incassabile.
Avviare un’attività di recupero crediti significa inserirsi sempre più in un “mercato confusionario”, composto di tante società, altrettante pratiche ma gli stessi soldi di prima.
Diventano necessarie quindi, per aprire e mantenere una società di recupero crediti:
- Esperienza nel settore
- Una piattaforma software adeguata, per gestire migliaia di pratiche in modo “industriale” riducendo al minimo i tempi e i costi
- Informazioni provenienti da banche dati ufficiali: recuperare dettagli sui debitori può aiutare l’operatore del credito a velocizzare il processo di risoluzione della pratica
- Una base finanziaria di medio respiro che consenta di sostenere la struttura quando il fatturato non è stabile (o quando si incappa in lotti non remunerativi per i quali si è puntato principalmente sulle commissioni sull’incassato)
È ancora possibile individuare una nicchia di mercato parzialmente inesplorato all’interno di questo settore o abbiamo già raggiunto il livello di saturazione?
Quali sono per voi gli elementi imprescindibili per avviare e/o continuare a gestire con successo una società di recupero crediti?
Il Team di M&GF Project
Prodotti Correlati
Le ultime News dal mondo M&GF

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?
Con l'aumento del costo del denaro, le imprese tendono a richiedere meno prestiti e aumenta il rischio di inadempienza nel rimborso. Assistiamo da anni a un tendenza al ribasso dei tassi di...
SCOPRI
Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo
Nel 2022, lo stock di crediti affidati per il recupero alle imprese associate a Unirec ha raggiunto la cifra record di circa 200 miliardi di euro, rispetto ai circa 160 miliardi del 2021. Si...
SCOPRI
Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C
Negli ultimi anni la Carta di Credito è diventata una forma di pagamento popolare e diffusa, che sta rapidamente sostituendo il contante come metodo di pagamento in molti contesti. Esiste un...
SCOPRI
Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility
Come WhatsApp può fare la differenza nelle attività di gestione dei vs. piccoli clienti? Da diversi anni WhatsApp è il canale di comunicazione...
SCOPRI