
Pillola 8: La selezione delle società di recupero stragiudiziale e legale ai tempi del Covid-19
Il Team M&GF Project - mer 20 mag 2020 - covid-19 , credit management
È ragionevole supporre che il maggior carico di lavoro che deriverà all'ufficio crediti possa tradursi anche in un maggior carico di lavoro da esternalizzare per il recupero crediti stragiudiziale e legale.
Per quanto l'azienda possa essere ben strutturata nell'attività di collection (generazione massiva di solleciti, monitoraggio dei PDR e delle promesse di pagamento, agenda del collector strutturata e integrata con l'anagrafica clienti etc etc) ci saranno dei clienti che ad un certo punto dovranno essere passati ad una gestione esterna.
Nella selezione di uno o più partner esterni sarà necessario prendere in considerazione questi tre requisiti basilari:
1) Quanto è efficace? Se si utilizzano diversi partner si deve disporre di tool per l'analisi costi/benefici (Affidato/incassato/costi di gestione)
2) Quanto è facile comunicare con loro? A fronte di maggiori affidi maggiore diventa anche la necessità (in ambito Corporate, molto meno per le Utility) di trasferire agevolmente informazioni con il partner (per reclami emersi, accordi da convalidare, decisioni da prendere e poi tracciare, documentazione a supporto da fornire..etc). Si deve quindi valutare il supporto tecnologico (Portale, integrazione con i sistemi del cliente etc) che il partner è in grado di dare
3) Capacità predittiva? Il partner è in grado di analizzare e stimare la situazione dei clienti affidati e di definire percorsi differenziati (aggrediamo subito chi non supererà la crisi, per evitare di arrivare al decreto ingiuntivo quando non c'è più niente da recuperare mentre procediamo gradualmente con chi è in difficoltà e quindi potrebbe pagare e potrebbe magari ritornare ad essere cliente in bonis).
Per leggere il nostro piano per la gestione crediti post Covid
Prodotti Correlati
Le ultime News dal mondo M&GF

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?
Con l'aumento del costo del denaro, le imprese tendono a richiedere meno prestiti e aumenta il rischio di inadempienza nel rimborso. Assistiamo da anni a un tendenza al ribasso dei tassi di...
SCOPRI
Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo
Nel 2022, lo stock di crediti affidati per il recupero alle imprese associate a Unirec ha raggiunto la cifra record di circa 200 miliardi di euro, rispetto ai circa 160 miliardi del 2021. Si...
SCOPRI
Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C
Negli ultimi anni la Carta di Credito è diventata una forma di pagamento popolare e diffusa, che sta rapidamente sostituendo il contante come metodo di pagamento in molti contesti. Esiste un...
SCOPRI
Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility
Come WhatsApp può fare la differenza nelle attività di gestione dei vs. piccoli clienti? Da diversi anni WhatsApp è il canale di comunicazione...
SCOPRI