
Pillola 1. Crisi energetica e Utility- Il rischio dei flussi di cassa
Il Team M&GF Project - ven 21 ott 2022 - crisi energetica , insolvenze , utility , flussi di cassa , cashflow
In questo particolare periodo storico, le Utility europee (per lo più i rivenditori) si ritrovano a far fronte a diverse minacce che possono compromettere la loro sopravvivenza.
Il primo problema è rappresentato dall’ incremento del costo della materia prima, il quale ha poi generato un inevitabile squilibrio tra incassi e pagamenti.
Se infatti i clienti finali pagano le bollette (rigorosamente d’obbligo il condizionale “se pagano” ) a 30 o 60 giorni, il fornitore deve pagare molto prima.
Ma le utility come gestiscono la cassa? Hanno liquidità sufficiente?
Kristian Ruby, segretario generale di Eurelectric, associazione europea che rappresenta più di 3.500 utility, ha lanciato un warning sull'incremento delle garanzie dovute dai produttori di energia elettrica ritenuto un rischio preoccupante.
Il rischio è un default a catena dal momento che le utility si coprono dalla volatilità dei prezzi con posizioni corte (al ribasso) mentre i listini chiedono di accantonare maggiore liquidità (collaterale) man mano che i prezzi salgono, soprattutto perché all'interno della stessa giornata, possono variare anche del 35%.
Non è detto che oggi le utility dispongano di tutta questa liquidità, talvolta chiedono aiuto alle banche attraverso linee di credito e la situazione, quindi, si sta facendo piuttosto complessa.
La negoziazione delle coperture in un mercato meno liquido, come si è visto spesso di recente, risulta più difficoltosa e maggiormente costosa per il fornitore (approfondisci l'articolo).
Prodotti Correlati
SpeedUp per le utility
Le ultime News dal mondo M&GF

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?
Con l'aumento del costo del denaro, le imprese tendono a richiedere meno prestiti e aumenta il rischio di inadempienza nel rimborso. Assistiamo da anni a un tendenza al ribasso dei tassi di...
SCOPRI
Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo
Nel 2022, lo stock di crediti affidati per il recupero alle imprese associate a Unirec ha raggiunto la cifra record di circa 200 miliardi di euro, rispetto ai circa 160 miliardi del 2021. Si...
SCOPRI
Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C
Negli ultimi anni la Carta di Credito è diventata una forma di pagamento popolare e diffusa, che sta rapidamente sostituendo il contante come metodo di pagamento in molti contesti. Esiste un...
SCOPRI
Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility
Come WhatsApp può fare la differenza nelle attività di gestione dei vs. piccoli clienti? Da diversi anni WhatsApp è il canale di comunicazione...
SCOPRI