Lo 'sprint' dell'Italia nelle informazioni commerciali

Lo 'sprint' dell'Italia nelle informazioni commerciali

Il Team M&GF Project - mar 26 mar 2019 - informazioni commerciali

Le informazioni commerciali sono di fondamentale importanza perché forniscono alle aziende dati per decidere se fornire un cliente e a quali condizioni.

A tal proposito come appare lo scenario economico italiano?

Perché in Italia abbiamo a disposizione un gran numero di informazioni commerciali sulle aziende di piccole dimensioni e al contrario disponiamo di poche informazioni sulle multinazionali estere?

Ciò che si nota è una netta discrepanza tra il livello di dettaglio delle informazioni disponibili sulle aziende italiane rispetto a quelle disponibili in altri Paesi. Perché esiste questo squilibrio?

Si potrebbe pensare che il nostro Paese sia dotato di un sistema all'avanguardia nella raccolta di informazioni commerciali e ciò possa essere quindi motivo di orgoglio. In realtà noi la pensiamo diversamente.

Il sistema giudiziario

Focalizziamoci un attimo sul nostro sistema giudiziario. Lo sappiamo tutti quanto sia lento e inefficace perché caratterizzato da complessità legislative e da un gran numero di cause di lunghezza inaudita. Come conseguenza di ciò tutte le attività legali sono meno efficaci, più lunghe e più costose che in altri Paesi.

Come possono agire le aziende italiane in questo contesto? La soluzione appare una sola, ossia tutelarsi. Ma in che modo? Utilizzando le informazioni commerciali.

A differenza dei Paesi del nord Europa dove le dispute legali si concludono in minor tempo rispetto che nel nostro Paese, diventa quindi fondamentale che le aziende si tutelino verificando prima la solvibilità del cliente e l'affidabilità del fornitore perché non hanno la certezza di essere garantite dopo nella fase giudiziale.

 

La trasparenza del mercato

Sembra anche che il legislatore, consapevole della propria incapacità di garantire giustizia, abbia spinto in direzione di una maggiore trasparenza del mercato, richiedendo la condivisione di una maggiore quantità di informazioni da parte delle aziende.

In questo scenario la strada da percorrere per le aziende italiane è quindi quella della prevenzione e della tutela.

Prodotti Correlati

Approver

Approver

L'applicazione web per la gestione del flusso di approvazione di fido ed ordini
SpeedUp Risk

SpeedUp Risk

La soluzione a supporto del calcolo del fido e gestione del rischio di credito




Le ultime News dal mondo M&GF

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?

  Con l'aumento del costo del denaro, le imprese tendono a richiedere meno prestiti e aumenta il rischio di inadempienza nel rimborso. Assistiamo da anni a un tendenza al ribasso dei tassi di...

SCOPRI
Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo

Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo

  Nel 2022, lo stock di crediti affidati per il recupero alle imprese associate a Unirec ha raggiunto la cifra record di circa 200 miliardi di euro, rispetto ai circa 160 miliardi del 2021. Si...

SCOPRI
Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C

Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C

Negli ultimi anni la Carta di Credito è diventata una forma di pagamento popolare e diffusa, che sta rapidamente sostituendo il contante come metodo di pagamento in molti contesti. Esiste un...

SCOPRI
Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility

Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility

Come WhatsApp può fare  la differenza nelle attività di  gestione  dei vs. piccoli clienti? Da diversi anni WhatsApp è il canale di comunicazione...

SCOPRI