L’accesso al credito delle aziende passa anche dagli ESG

L’accesso al credito delle aziende passa anche dagli ESG

Il Team M&GF Project - ven 27 mag 2022 - esg , accesso al credito , sostenibilità , ambiente , governance , social

Risparmio energetico, sostenibilità, e welfare aziendale sono ormai al centro dei dibattiti politici e piani industriali e sono divenuti ormai anche i fattori fondamentali, insieme ai dati finanziari,  per poter valutare un’impresa.

Stiamo parlando di ESG ovvero l’acronimo di Environmental (Ambiente), Social e Governance, termine coniato nel 2004 con la pubblicazione del report “Who cares win” da parte della UN Global Compact Initiative

Oggi gli ESG vengono considerati come i caposaldi dell’investimento sostenibile e responsabile per le imprese,  nonché elementi cruciali per le aziende che vogliano accedere al credito.

I parametri ESG non sostituiscono il rating tradizionale ma lo completano, aumentando le informazioni disponibili.

I criteri di valutazione dei 3 parametri possono essere così sintetizzati:

-          PER L’AMBIENTE: emissioni di CO2, efficienza energetica, efficienza utilizzo delle risorse naturali, gestione dei rifiuti, energia derivante da fonti rinnovabili…

-          PER LA SFERA SOCIALE: occupazione stabile, sicurezza nell’ambiente lavorativo, pari opportunità e welfare aziendale, formazione, riconoscimenti ai dipendenti etc

-          PER LA GOVERNANCE: struttura e organizzazione aziendale, etica e integrità del management, protezione dei dati, mancanza di comportamenti elusivi nelle politiche fiscali…

Per ognuno dei tre fattori vengono calcolati degli specifici KPI (Key performance indicators) che calcolano la performance delle aziende in ognuno dei fattori e il loro progresso venendo poi sintetizzati in un rating.

Gli ESG riguardano tutte le aziende dalle micro alle macro comprese le PMI.

L’idea di fondo dei fattori ESG è avere una modalità di valutazione della redditività di lungo periodo di un’impresa. Le aziende che perseguono politiche concrete di miglioramento dei fattori ESG migliorano la propria reputazione, il che non influisce solo sulla preferenze dei consumatori finali, ma anche sul costo del capitale e del credito.

Un aspetto da considerare è lo stretto legame tra ESG e accesso al credito, ovvero le banche sono invitate a controllare che le aziende rispettino i parametri, ma nello stesso tempo sono spinte a favorire la concessione di credito per progetti finanziari che perseguono tali valori.





Le ultime News dal mondo M&GF

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?

  Con l'aumento del costo del denaro, le imprese tendono a richiedere meno prestiti e aumenta il rischio di inadempienza nel rimborso. Assistiamo da anni a un tendenza al ribasso dei tassi di...

SCOPRI
Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo

Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo

  Nel 2022, lo stock di crediti affidati per il recupero alle imprese associate a Unirec ha raggiunto la cifra record di circa 200 miliardi di euro, rispetto ai circa 160 miliardi del 2021. Si...

SCOPRI
Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C

Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C

Negli ultimi anni la Carta di Credito è diventata una forma di pagamento popolare e diffusa, che sta rapidamente sostituendo il contante come metodo di pagamento in molti contesti. Esiste un...

SCOPRI
Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility

Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility

Come WhatsApp può fare  la differenza nelle attività di  gestione  dei vs. piccoli clienti? Da diversi anni WhatsApp è il canale di comunicazione...

SCOPRI