Informazioni commerciali: utilizziamo davvero tutte le loro potenzialita'?
Il Team M&GF Project - ven 01 set 2017 - informazioni commerciali , credit management
I report informativi, provenienti da banche dati ufficiali, sono diventati negli ultimi anni fonte di acquisizione dati di indiscutibile rilievo.
Investire in questi strumenti, al fine di evitare potenziali perdite i cui zeri supererebbero di gran lunga la cifra di costo di tale servizio, è la strada intrapresa da un numero ormai sempre maggiore di Credit Manager.
Ad oggi, dietro la consultazione di report, si individua con certezza non un modo per acquisire dati ma una risorsa strategica per contenere e valutare il rischio su clienti acquisiti e prospect.
Come più volte sottolineato dalle principali società di consulenza, l'utilizzo di dati per guidare i processi di business è un fattore competitivo di grande valore.
Cerchiamo di vedere concretamente come:
- Identificare a monte quali sono i risultati ideali da perseguire (sto cercando di far crescere la mia azienda? Sto attuando una politica di prevenzione?)
- Porsi le giuste domande, per arrivare alle giuste soluzioni
- Impostare piani di gestione del credito differenziati tenendo conto della situazione del singolo cliente
Indipendentemente dal Provider prescelto, la domanda che ogni utente dovrebbe porsi è: sto usando le informazioni di cui dispongo nel migliore dei modi?
In che modo utilizzo i dati in mio possesso?
È proprio da quest’ultimo quesito che M&GF Project ha individuato, simpaticamente, 7 ideali “report-user”:
1) Lo user Anni 90, a.k.a. lo “stampatore di report”: pinza il report riponendolo in preposta cartelletta per ogni cliente. Inserisce la cartelletta nel faldone sull'armadio. Se qualcuno ne ha bisogno, la trova lì.
2) Lo user da cantina elettronica: crea una cartella personale per ogni cliente su un server aziendale e ci salva dentro il report. Chi avesse bisogno di consultare dati cercherà il file su server.
3) L’Archivista: ha fatto predisporre una sezione in cui appaiono i report informativi di quel cliente; quando seleziona un cliente nell’ERP, la scheda appare. I report vengono caricati manualmente dai colleghi.
4) L’Ufficio crediti digitale versione 1.0: nella sua anagrafica cliente dell’ERP i report appaiono automaticamente grazie ad un'interfaccia collegata al provider di informazioni
5) L’Ufficio crediti digitale versione 2.0: estrae automaticamente i dati presenti nei report utilizzandoli per guidare la credit policy
6) L’Ufficio crediti “Open”: oltre agli usi sopra citati, i PDF dei report sono accessibili in un repository da tutti i principali software in uso in azienda (ERP, CRM…)
7) L’Ufficio crediti “Over the Top”: usa i dati ufficiali alla stregua di quelli interni, per guidare tutti i processi relativi al credito, dalla definizione del fido dinamico alla definizione dei percorsi autorizzativi. I dati vengono poi utilizzati per la definizione di budget di vendita, indirizzare attività di marketing e sviluppare vendite verso realtà più promettenti.
In breve, per ottenere il massimo dalle informazioni commerciali occorrerebbe utilizzarle con gli strumenti software che il mercato mette a disposizione, in maniera consapevole e integrata.
E voi? Dove vi posizionate all'interno della nostra graduatoria?
Il Team di M&GF Project
Vuoi restare aggiornato sulle tematiche di Credit Management? Segui la nostra Linkedin Company Page
Prodotti Correlati
Prossimo articolo
Quando Excel non ci basta piu' (o non ci aiuta davvero?)
Articolo precedente
Machine Learning: quale futuro nel Credit Management?
Le ultime News dal mondo M&GF

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?
Con l'aumento del costo del denaro, le imprese tendono a richiedere meno prestiti e aumenta il rischio di inadempienza nel rimborso. Assistiamo da anni a un tendenza al ribasso dei tassi di...
SCOPRI
Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo
Nel 2022, lo stock di crediti affidati per il recupero alle imprese associate a Unirec ha raggiunto la cifra record di circa 200 miliardi di euro, rispetto ai circa 160 miliardi del 2021. Si...
SCOPRI
Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C
Negli ultimi anni la Carta di Credito è diventata una forma di pagamento popolare e diffusa, che sta rapidamente sostituendo il contante come metodo di pagamento in molti contesti. Esiste un...
SCOPRI
Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility
Come WhatsApp può fare la differenza nelle attività di gestione dei vs. piccoli clienti? Da diversi anni WhatsApp è il canale di comunicazione...
SCOPRI