Il valore aggiunto di un'efficiente gestione del credito nell'azienda.

Il valore aggiunto di un'efficiente gestione del credito nell'azienda.

Il Team M&GF Project - gio 13 gen 2022 - credit management , gestione industriale , capitale circolante , riduzione dei costi , approccio industriale

Un'interessante riflessione su come, gestendo al meglio l'intera area riferita al Credit Management, ci si accorgerebbe di come potrebbe essere considerato un fattore competitivo al pare di quelli già noti (qualità prodotto, prezzo, tempi di consegna...). 

Un errata e desueta visione dei ruoli aziendali vuole l'ufficio crediti come una fonte di costi cui l'azienda non può rinunciare. 

Il Punto di vista di M&GF su questo tema è apparso anche su Creditnews.it, uno dei più autorevoli magazine online dedicato al mondo del credito. Lo riportiamo di seguito: 

Perché un’azienda dovrebbe investire maggiormente nei processi di Credit Management? 

Quando l’azienda dedica un’accurata attenzione ai processi rendendoli più tesi ed efficienti, il capitale circolante si sgonfia, cedendo importanti risorse gratuite (che erano già disponibili in azienda) utilizzabili per investimenti, acquisizioni o semplicemente riduzione dell’indebitamento.   

Per ottenere questi risultati è necessario porsi degli obiettivi come la riduzione dei ritardi dei pagamenti dei clienti, dei mancati incassi o perdite, e dei costi di gestione.

Qual è il miglior modo per procedere?

SEGMENTARE

Il primo principio da seguire è attuare una segmentazione dei clienti e attribuire strategie diverse in base ai diversi segmenti, ad esempio, adottando un rating e un fido dinamico, ricalcolato mensilmente sulla base dei volumi attesi e del rischio, incrementandolo o diminuendolo secondo una matrice basata sul rating attribuito e diversi altri fattori (marginalità…).

COMUNICARE

Si deve migliorare la comunicazione tra ufficio crediti e forza vendita, che deve essere strutturata e supportata. Oggi, quasi ogni azienda di una certa dimensione possiede un CRM in cui vengono tracciati tutti i processi fino alla vendita.

Ma cosa accade dopo?

Poche aziende dispongono di strumenti per misurare e tracciare tutto ciò che avviene dopo l’emissione della fattura.

Perché questo accada, è necessario che si disponga all’interno dei sistemi informativi aziendali, di informazioni accurate sulla situazione di ogni scadenza e aggiornamenti relativi alla gestione della stessa.

E‘ opportuno condividere lo stato amministrativo e contabile (insoluti, scaduti…) e le attività di gestione svolte (solleciti, telefonate, PDR) con la forza vendite, fornendo loro strumenti semplici, aggiornati e utilizzabili in mobilità e i cui esiti siano visibili dall’ufficio crediti in tempo reale.

INDUSTRIALIZZARE

La razionalizzazione e la digitalizzazione dei processi, garantisce una forte automazione determinando un passaggio da un “approccio artigianale” a un “approccio industriale” che consente e certifica l’uniformità dei risultati.

Cosa significa “Gestione Industriale”?

Una “gestione industriale” del Credit Management significa, sostanzialmente, automatizzare attività quali, attribuzione dei rating e fidi, digitalizzare i flussi autorizzativi per variare la condizione dei clienti, generare automaticamente i solleciti multicanale (con tutte le varianti e specificità delle strategie associate ad ogni cluster di clienti) e integrare adeguatamente l’affido e la gestione dei clienti a stragiudiziale e legale, rendendo tutte le fasi completamente digitalizzate. Noi aiutiamo le aziende in questo, industrializzare e monitorare i crediti mediante la digitalizzazione.

 

GESTIRE PER ECCEZIONI

Non meno importante anche la gestione delle “eccezioni”, dove le risorse sono focalizzate su pochi interventi tempestivi che richiedono attenzione, (es. promesse di pagamento non mantenute, clienti con improvvisi peggioramenti, commesse speciali…) e che devono essere prontamente segnalate dai sistemi di monitoraggio.

Quali maggiori benefici derivano da una gestione accurata del Credit Management?

Avere un Credit Management più efficiente comporterà benefici superiori agli investimenti e vantaggi in termini di:

-          Riduzione del Capitale Circolante, quindi maggiori risorse finanziarie

-          Riduzione dei costi (es. dell’assicurazione crediti e di gestione interna ed esterna) e delle perdite sui crediti.

L’effetto sarà quindi una maggiore marginalità e liquidità dell’azienda che consentirà maggiori utili, più competitività sul mercato, possibilità di fare nuove acquisizioni e garantirsi un equilibrio finanziario maggiore. 

Prodotti Correlati

SpeedUp

SpeedUp

La piattaforma integrata e modulare per la gestione del credito commerciale




Le ultime News dal mondo M&GF

Artificial Intelligence Prediction: Il Futuro della Prevenzione del Rischio Creditizio

Artificial Intelligence Prediction: Il Futuro della Prevenzione del Rischio Creditizio

  L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il Risk Management, migliorando la capacità predittiva, ottimizzando le decisioni e aumentando l’efficienza...

SCOPRI
Uno sguardo in Europa. La crisi economica in Germania e Francia a rischio fallimenti

Uno sguardo in Europa. La crisi economica in Germania e Francia a rischio fallimenti

L'Europa si trova ad affrontare un'ondata di crisi economica senza precedenti, con Germania e Francia in prima linea. Il 2025 si prospetta un anno critico, con un aumento vertiginoso dei fallimenti...

SCOPRI
Analisi e Consolidamento dei Dati del Credito Commerciale nei Gruppi Internazionali

Analisi e Consolidamento dei Dati del Credito Commerciale nei Gruppi Internazionali

Nell’odierno contesto economico globale, i gruppi internazionali affrontano sfide complesse in materia di gestione del credito e di consolidamento dei dati finanziari. Il consolidamento dei...

SCOPRI
Combattere i Ritardi di Pagamento nelle Transazioni Commerciali. L’Europa vuole proteggere le PMI

Combattere i Ritardi di Pagamento nelle Transazioni Commerciali. L’Europa vuole proteggere le PMI

  La posizione approvata dal Parlamento Europeo riguardo la proposta di regolamento per combattere i ritardi nei pagamenti e proteggere le PMI è molto chiara: “i pagamenti" nelle...

SCOPRI