Il grosso tema del 2023 sarà il rischio di credito

Il grosso tema del 2023 sarà il rischio di credito

Il Team M&GF Project - lun 16 gen 2023 - gestione del credito , gestione del rischio , recessione , digitalizzazione , pianificazione finanziaria

 

Il grosso tema del 2023 sarà il rischio di credito.

La BCE ha annunciato che monitorerà i finanziamenti delle banche sotto la sua vigilanza in particolar modo sulla gestione del rischio di credito, ma è un tema che trova ampio riscontro anche tra le nostre imprese.

La zona euro si avvia verso una probabile recessione con conseguente aumento dei costi di indebitamento a cui saranno esposti i settori più vulnerabili come l’energia e il commercio dell’energia.

Alcune considerazioni sui trend antecedenti a questo periodo:

·       La pandemia ha generato problemi di liquidità, la crisi energetica provoca insolvenze.

·       Il covid è stato uno forte shock esterno all’economia ma ritenuto temporaneo, finita la pandemia torneremo più o meno come eravamo prima del coronavirus.

·       Le banche hanno dovuto gestire essenzialmente la crisi di liquidità della clientela.

 

L’analisi della situazione attuale è molto diversa:

·       prima di tutto non sappiamo se la crisi energetica è temporanea, molto probabilmente non torneremo ai prezzi che avevamo prima della crisi.

·       Se lo shock energetico si rivelerà permanente, richiederà alle imprese una accurata valutazione del rischio di credito dei singoli clienti.

Nel frattempo, l’Eba chiede alle banche di essere più prudenti nel valutare i rischi considerando che a gennaio 2023 inizia lo stress test che si concluderà in luglio.

Per ora sarà solo una valutazione qualitativa per stabilire se le banche misurano adeguatamente i propri rischi.

 Secondo la vigilanza bancaria, nel prossimo triennio le principali vulnerabilità per le imprese e le banche riguarderanno anche le carenze nelle strategie di trasformazione digital, le esposizioni al rischio e la transizione climatica:

 

1)   AFFRONTARE LE SFIDE DELLA DIGITALIZZAZIONE E RAFFORZARE LE CAPACITA’ DI ORIENTAMENTO DEGLI ORGANI DI GESTIONE

Bisogna affrontare la vulnerabilità e i rischi derivanti da una maggiore dipendenza operativa dai sistemi IT, dai servizi di terze parti e dalle tecnologie innovative.

Oggi, è necessario riuscire a sviluppare e attuare solidi piani di trasformazione digitale attraverso adeguate modalità, al fine di mitigare i rischi connessi. Sarebbe opportuno disporre di solidi processi di esternalizzazione dei rischi e di sicurezza e resilienza informatica.

 

2)   RAFFORZARE LA RIESILIENZA AGLI SHOCK MACROFINANZIARI E GEOPOLITICI IMMEDIATI:

Con l’obiettivo di rafforzarsi nell’affrontare gli shock finanziari, le imprese dovranno essere prudenti nella pianificazione aziendale e concentrare i loro sforzi sulla gestione del rischio.

Cribis, ha presentato lo Studio Pagamenti aggiornato al 30 settembre 2022 e i risultati evidenziano per ora una stabilità dei pagamenti puntuali per le imprese del nostro Paese, ma con un occhio di particolare attenzione verso il prossimo futuro dove le tempistiche di pagamento potrebbero essere avverse. 

 

3)   LA TRANSIZIONE CLIMATICA INFLUENZA LA CAPACITA’ DI GENERARE PROFITTI:

Le aziende dovranno adattarsi ai cambiamenti climatici attraverso la diversificazione dei propri prodotti e servizi e delle proprie catene di fornitura. Inoltre, dovranno compiere grossi investimenti in progetti a basse emissioni di gas e carbonio e nell’utilizzo di fonti di energia rinnovabili o tecnologie più pulite.

 

Il  2023 sarà un anno  denso di sfide e In questo contesto, la pianificazione strategica sarà fondamentale per le aziende per individuare le sfide future e sviluppare piani per affrontarle. L'innovazione sarà anche importante per sviluppare nuovi prodotti e servizi, migliorare i processi e diventare più competitive in un mercato incerto.

La responsabilità sociale d'impresa sarà sempre più importante per le aziende perché i consumatori e gli investitori diventano sempre più consapevoli dell'impatto delle attività delle aziende sulla società e sull'ambiente. Le aziende che dimostrano di avere un impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale avranno maggiori possibilità di successo.

In generale, per le aziende affrontare le sfide del 2023 e oltre sarà un mix di diversi fattori, come adattabilità, flessibilità, capacità di cambiare rapidamente, ma anche capacità di mantenere una visione a lungo termine e di investire in innovazione e sostenibilità, per mantenere la competitività e la reputazione aziendale.

 

 

Prodotti Correlati

SpeedUp Collect

SpeedUp Collect

La soluzione a supporto della gestione di scadenze ed insoluti
SpeedUp Risk

SpeedUp Risk

La soluzione a supporto del calcolo del fido e gestione del rischio di credito




Le ultime News dal mondo M&GF

Artificial Intelligence Prediction: Il Futuro della Prevenzione del Rischio Creditizio

Artificial Intelligence Prediction: Il Futuro della Prevenzione del Rischio Creditizio

  L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il Risk Management, migliorando la capacità predittiva, ottimizzando le decisioni e aumentando l’efficienza...

SCOPRI
Uno sguardo in Europa. La crisi economica in Germania e Francia a rischio fallimenti

Uno sguardo in Europa. La crisi economica in Germania e Francia a rischio fallimenti

L'Europa si trova ad affrontare un'ondata di crisi economica senza precedenti, con Germania e Francia in prima linea. Il 2025 si prospetta un anno critico, con un aumento vertiginoso dei fallimenti...

SCOPRI
Analisi e Consolidamento dei Dati del Credito Commerciale nei Gruppi Internazionali

Analisi e Consolidamento dei Dati del Credito Commerciale nei Gruppi Internazionali

Nell’odierno contesto economico globale, i gruppi internazionali affrontano sfide complesse in materia di gestione del credito e di consolidamento dei dati finanziari. Il consolidamento dei...

SCOPRI
Combattere i Ritardi di Pagamento nelle Transazioni Commerciali. L’Europa vuole proteggere le PMI

Combattere i Ritardi di Pagamento nelle Transazioni Commerciali. L’Europa vuole proteggere le PMI

  La posizione approvata dal Parlamento Europeo riguardo la proposta di regolamento per combattere i ritardi nei pagamenti e proteggere le PMI è molto chiara: “i pagamenti" nelle...

SCOPRI