I costi e i rischi del Credit Management in Italia

I costi e i rischi del Credit Management in Italia

Il Team M&GF Project - lun 30 nov 2020 - credit management , innovazione

La gestione crediti è spesso considerata un'attività di importanza secondaria, a cui non viene dato il giusto peso. Si è spesso portati a pensare che il Credit Management sia esclusivamente una fonte di rischi e di costi, in realtà se ben gestito può essere un'opportunità.  

Sicuramente la gestione crediti porta con sé dei rischi, quali:

-          Rischio di mancato incasso o rischio di credito

-          Rischio di costi imprevisti per il recupero, quali quelli derivanti dall'attività di recupero crediti e/o legale

-          Rischio finanziario

-          Rischio commerciale

E dei costi, quali quelli legati a:

-          Personale ufficio crediti

-          Informazioni commerciali

-          Solleciti ed esazione giudiziale

-          Azioni concorsuali, liquidatorie e fallimentari

-          Coinvolgimento della forza vendite nella gestione crediti (che in questo modo viene coinvolta in attività che non sono di sua competenza)

-          Copertura assicurativa

Questi costi e rischi penalizzano il sistema Italia.

A titolo di esempio riportiamo un grafico preso dallo Studio Pagamenti di Cribis aggiornato al 2018 che ci mostra come un'azienda italiana che fattura 50 milioni ha, in valore assoluto, lo stesso scaduto>30GG di un'azienda svedese che fattura 1.200 milioni (ma ha presumibilmente meno risorse per gestirlo).

studio pagamenti 2018

 

 

tabella scaduto

Da questa tabella riassuntiva si può vedere come lo scaduto in un'azienda italiana costituisca una componente importante sul fatturato, rispetto alla situazione di un'azienda svedese.  

 

Questo succede perché in Italia è presente un sistema giudiziario inefficiente che, oltre ad essere caratterizzato da lungaggini burocratiche, è caratterizzato da una serie di debolezze che a volte si prestano ad abusi da parte delle parti in causa.      

Si tratta purtroppo di una inefficienza che caratterizza il nostro Paese e che, in molti casi, può rappresentare un ‘fardello' che, se viene gestito efficientemente, può al contrario costituire un valore per l'azienda stessa. 

 





Le ultime News dal mondo M&GF

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?

  Con l'aumento del costo del denaro, le imprese tendono a richiedere meno prestiti e aumenta il rischio di inadempienza nel rimborso. Assistiamo da anni a un tendenza al ribasso dei tassi di...

SCOPRI
Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo

Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo

  Nel 2022, lo stock di crediti affidati per il recupero alle imprese associate a Unirec ha raggiunto la cifra record di circa 200 miliardi di euro, rispetto ai circa 160 miliardi del 2021. Si...

SCOPRI
Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C

Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C

Negli ultimi anni la Carta di Credito è diventata una forma di pagamento popolare e diffusa, che sta rapidamente sostituendo il contante come metodo di pagamento in molti contesti. Esiste un...

SCOPRI
Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility

Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility

Come WhatsApp può fare  la differenza nelle attività di  gestione  dei vs. piccoli clienti? Da diversi anni WhatsApp è il canale di comunicazione...

SCOPRI