
I costi e i rischi del Credit Management in Italia
Il Team M&GF Project - lun 30 nov 2020 - credit management , innovazione
La gestione crediti è spesso considerata un'attività di importanza secondaria, a cui non viene dato il giusto peso. Si è spesso portati a pensare che il Credit Management sia esclusivamente una fonte di rischi e di costi, in realtà se ben gestito può essere un'opportunità.
Sicuramente la gestione crediti porta con sé dei rischi, quali:
- Rischio di mancato incasso o rischio di credito
- Rischio di costi imprevisti per il recupero, quali quelli derivanti dall'attività di recupero crediti e/o legale
- Rischio finanziario
- Rischio commerciale
E dei costi, quali quelli legati a:
- Personale ufficio crediti
- Informazioni commerciali
- Solleciti ed esazione giudiziale
- Azioni concorsuali, liquidatorie e fallimentari
- Coinvolgimento della forza vendite nella gestione crediti (che in questo modo viene coinvolta in attività che non sono di sua competenza)
- Copertura assicurativa
Questi costi e rischi penalizzano il sistema Italia.
A titolo di esempio riportiamo un grafico preso dallo Studio Pagamenti di Cribis aggiornato al 2018 che ci mostra come un'azienda italiana che fattura 50 milioni ha, in valore assoluto, lo stesso scaduto>30GG di un'azienda svedese che fattura 1.200 milioni (ma ha presumibilmente meno risorse per gestirlo).
Da questa tabella riassuntiva si può vedere come lo scaduto in un'azienda italiana costituisca una componente importante sul fatturato, rispetto alla situazione di un'azienda svedese.
Questo succede perché in Italia è presente un sistema giudiziario inefficiente che, oltre ad essere caratterizzato da lungaggini burocratiche, è caratterizzato da una serie di debolezze che a volte si prestano ad abusi da parte delle parti in causa.
Si tratta purtroppo di una inefficienza che caratterizza il nostro Paese e che, in molti casi, può rappresentare un ‘fardello' che, se viene gestito efficientemente, può al contrario costituire un valore per l'azienda stessa.
Le ultime News dal mondo M&GF

La nuova sfida creditizia: Quando i dazi colpiscono le imprese e la loro liquidità
I dazi internazionali rischiano di far crescere le insolvenze aziendali nei prossimi mesi? Le tensioni commerciali globali, come ben sappiamo, hanno effetti concreti e immediati sulla...
SCOPRI
Artificial Intelligence Prediction: Il Futuro della Prevenzione del Rischio Creditizio
L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il Risk Management, migliorando la capacità predittiva, ottimizzando le decisioni e aumentando l’efficienza...
SCOPRI
Uno sguardo in Europa. La crisi economica in Germania e Francia a rischio fallimenti
L'Europa si trova ad affrontare un'ondata di crisi economica senza precedenti, con Germania e Francia in prima linea. Il 2025 si prospetta un anno critico, con un aumento vertiginoso dei fallimenti...
SCOPRI
Analisi e Consolidamento dei Dati del Credito Commerciale nei Gruppi Internazionali
Nell’odierno contesto economico globale, i gruppi internazionali affrontano sfide complesse in materia di gestione del credito e di consolidamento dei dati finanziari. Il consolidamento dei...
SCOPRI