Dopo il temporale...che fare?

Dopo il temporale...che fare?

Il Team M&GF Project - mar 10 mar 2020 - credit management , pianificazione finanziaria

La storia ci insegna che ciclicamente gli eventi si ripetono. Epidemie e crisi economiche si sono ripresentate di continuo nel corso dei secoli. Dovremmo aver imparato dal passato, eppure ogni volta che si ripropongono questi eventi abbiamo difficoltà a fronteggiarli, ci troviamo spaesati e non sappiamo come gestirli e quali misure adottare. Forse perché cambia la società e le persone che ne fanno parte e ogni avvenimento sembra una novità, una nuova sfida da affrontare.

Una nuova epidemia: con quali conseguenze?

In questo periodo tutti ci stiamo chiedendo cosa succederà nel nostro Paese vista l'epidemia di coronavirus che è scoppiata nel mese di febbraio ed è tuttora in corso.  

Dopo una prima fase di confusione e allarmismo sono state adottate misure restrittive - limitazione negli spostamenti e lavoro da remoto - per contenere il contagio, arginando così la diffusione del virus e salvaguardando la salute delle persone.

Ma quali saranno le conseguenze dal punto di vista economico? E, soprattutto, come sarà la situazione delle nostre imprese nei prossimi mesi? A risentirne infatti sarà proprio la nostra economia.

A distanza di circa un mese dai primi casi di coronavirus lo scenario economico è già cambiato. Diversi sono i settori che sono stati maggiormente colpiti: ristorazione, turismo, eventi, alcuni settori del manifatturiero e della logistica.

Sembra essere quindi inevitabile una recessione che andrà a colpire buona parte del nostro mercato, facendo registrare dei forti cali nel fatturato e un aumento delle insolvenze.

Come si possono muovere le imprese?

Di fronte a uno scenario del genere gli imprenditori dovranno cercare a tutti i costi di salvaguardare la propria attività, evitando situazioni di crisi e nel caso peggiore fallimenti.

Le imprese dovranno organizzarsi e attivarsi fin da subito così da non trovarsi in difficoltà fra qualche mese. Ma in che modo?

- tenendo in considerazione le esperienze di pagamento di clienti e fornitori presenti nelle informazioni commerciali

- prestando maggiore attenzione a quei clienti che fino a qualche mese fa pagavano puntualmente ed erano affidabili ma che adesso non sono più in grado di esserlo

- gestendo il proprio credito (insoluti, scadenze, solleciti, reclami...) in modo efficiente

- facendo pianificazione finanziaria, di breve e medio-lungo periodo, per verificare entrate e uscite di cassa future.

Le imprese dovrebbero in ogni caso, e non solo nei periodi di difficoltà o di crisi, organizzarsi in questo modo per avere sempre sotto controllo la propria situazione finanziaria e la situazione creditizia dei propri clienti e fornitori.

Senza dubbio, però, il supporto dei nostri software sarà di aiuto alle imprese per implementare queste attività e ottenere tutti quei benefici derivanti da un'efficiente gestione del credito (riduzione dei tempi di incasso, maggiore efficienza nella collection, controllo completo sulle attività da svolgere...)

Dopo una crisi è sempre difficile ripartire ma chi ha avuto una visione lungimirante e ha saputo organizzarsi è più agevolato nella ripresa. 

 

Prodotti Correlati

SpeedUp

SpeedUp

La piattaforma integrata e modulare per la gestione del credito commerciale




Le ultime News dal mondo M&GF

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?

  Con l'aumento del costo del denaro, le imprese tendono a richiedere meno prestiti e aumenta il rischio di inadempienza nel rimborso. Assistiamo da anni a un tendenza al ribasso dei tassi di...

SCOPRI
Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo

Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo

  Nel 2022, lo stock di crediti affidati per il recupero alle imprese associate a Unirec ha raggiunto la cifra record di circa 200 miliardi di euro, rispetto ai circa 160 miliardi del 2021. Si...

SCOPRI
Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C

Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C

Negli ultimi anni la Carta di Credito è diventata una forma di pagamento popolare e diffusa, che sta rapidamente sostituendo il contante come metodo di pagamento in molti contesti. Esiste un...

SCOPRI
Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility

Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility

Come WhatsApp può fare  la differenza nelle attività di  gestione  dei vs. piccoli clienti? Da diversi anni WhatsApp è il canale di comunicazione...

SCOPRI