
Crescita record per i pagamenti digitali: l'evoluzione del cashless
Il Team M&GF Project - ven 22 lug 2022 - paymet , digitalizzazione , cashless , mobilewallet , pagamenti instantanei
Negli ultimi anni si è assistito a un’evoluzione nella modalità di pagamento con uno spostamento decisivo verso le soluzioni digitali, fenomeno già consolidato da anni in altri paesi d’Europa come l’Inghilterra dove anche per pagare un caffè si utilizza la carta di credito.
Secondo uno studio effettuato dall’Istituto di ricerca GFK sui pagamenti digitali è emerso che essi sono ormai la modalità di pagamento preferita dal 62% degli italiani, dove il 47% userebbe senza problemi la carta di credito/debito o bancomat per pagare qualsiasi importo anche quelli più bassi.
Più in generale, il 23% dei consumatori ha ridotto i pagamenti in contanti e, per il futuro, il 31% degli italiani si dice propenso ad un’ulteriore diminuzione dei pagamenti in contante per gli acquisti superiori ai 100 €.
Secondo l'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, a trainare i pagamenti digitali in Italia sono l'uso degli smartphone, (raddoppiato rispetto all’anno precedente ), e i contactless in negozio.
La diffusione delle carte e dei POS abilitati, insieme all’innalzamento del limite per i pagamenti senza PIN dai 25 ai 50 euro, ha confermato la tendenza. Un trend che nel corso del 2020 e del 2021 si è legato anche ai timori legati al Coronavirus e al contagio per “contatto”.
Ma il boom è da attribuire ai Mobile e Wearable Payments in negozio. Infatti, i pagamenti da smartphone o da dispositivi indossabili, come gli smartwatch, registrano una crescita a tripla cifra, superando la frontiera dei 7 miliardi di euro. I pagamenti Mobile e Wearable raddoppiano il loro valore rispetto al 2020 (+106%).
I fattori driver sono i seguenti:
- semplicità;
- velocità;
- utilità.
Il Mobile Wallet rende lo smartphone il portafoglio digitale, a cui si stanno affiancando i wearable, preferiti per il pagamento contactless, ma in grado di velocizzare l’esperienza di pagamento in alcune situazioni.
Dunque, come ci si aspettava dalle previsioni, i pagamenti istantanei sono cresciuti e sono stati integrati dalle aziende per accrescere la relazione one-to-one con il consumatore e creare un modello unico tra negozio fisico e digitale.
Sono vari i settori sui quali intervenire per incentivare l'utilizzo dei pagamenti digitali, come la pubblica amministrazione, il turismo, il rinnovo delle flotte del trasporto pubblico locale e la sanità.
Anche nel mondo B2B continuano a sorgere innovative proposte di digitalizzazione dei pagamenti clienti-fornitori.
Le ultime News dal mondo M&GF

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?
Con l'aumento del costo del denaro, le imprese tendono a richiedere meno prestiti e aumenta il rischio di inadempienza nel rimborso. Assistiamo da anni a un tendenza al ribasso dei tassi di...
SCOPRI
Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo
Nel 2022, lo stock di crediti affidati per il recupero alle imprese associate a Unirec ha raggiunto la cifra record di circa 200 miliardi di euro, rispetto ai circa 160 miliardi del 2021. Si...
SCOPRI
Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C
Negli ultimi anni la Carta di Credito è diventata una forma di pagamento popolare e diffusa, che sta rapidamente sostituendo il contante come metodo di pagamento in molti contesti. Esiste un...
SCOPRI
Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility
Come WhatsApp può fare la differenza nelle attività di gestione dei vs. piccoli clienti? Da diversi anni WhatsApp è il canale di comunicazione...
SCOPRI