Come l’attuale contesto economico sta comprimendo il MOL e cosa rischiano le aziende?

Come l’attuale contesto economico sta comprimendo il MOL e cosa rischiano le aziende?

Il Team M&GF Project - ven 30 set 2022 - mol , inflazione , accesso al credito , incassi , piano aziendale , ristrutturazione del debito , pianificazione finanziaria , approccio industriale , cashflow , credit management

Gli ultimi eventi globali hanno avuto un forte impatto sulla salute delle nostre imprese.

Chiunque gestisca un’attività deve ripensare alla strategia aziendale, non basta infatti assorbire gli incrementi dei costi e ribaltarli sui prezzi finali, occorre invece rinnovare e adeguare il proprio business ai cambiamenti epocali che si stanno generando;

·         L’inflazione dei prezzi prevista in autunno per i consumatori è già arrivata da tempo per molte imprese. I costi di produzione sono volati alle stelle, a cui si somma il problema del “caro energia”.

Se da un lato l’inflazione spinge i ricavi, dall’altro l’incremento dei costi comprime il margine operativo lordo delle imprese rendendo la produzione difficilmente sostenibile;

·         La scarsità degli approvvigionamenti ha determinato importanti conseguenze, come la necessità per le imprese di fare più magazzino con un ovvio appesantimento del capitale circolante. In alcuni casi le forniture devono essere pagate in anticipo, a cui si aggiunge sempre più spesso la garanzia del credito di fornitura (assicurazione) che va a incidere pesantemente sulla marginalità.  In molti casi il credito di fornitura è importante quanto quello bancario;

·         Il credito concesso dagli istituti bancari deve essere oggetto di attenzione, l’accesso al credito è sempre più difficile;

·         Incapacità di incassare i ricavi (a causa delle problematicità di alcune imprese di onorare i propri debiti).

Le aziende più a rischio sono quelle che hanno generato un medio/basso valore aggiunto e che dispongono quindi di minori margini di manovra.

Tuttavia, non è detto che a fronte di un Margine Operativo Lordo adeguato, l’impresa riesca poi a produrre flussi di cassa sufficienti.

La dimensione del MOL assume importanza per lo più in vista della capacità dell’azienda di rimborsare i finanziamenti (a fronte dell’incremento dei tassi di interesse della BCE e quindi incremento del costo del debito) e aumento degli oneri.

Ne consegue che la marginalità dell’impresa si riduce notevolmente.

Come possono superare queste difficoltà le imprese?

Bisogna avere determinazione, ma soprattutto un metodo per agire che richiede tempo (troppo spesso le aziende non considerano il rinnovamento urgente), costi,  ma anche competenze che spesso non sono presenti all’interno dell’impresa stessa.

L’obiettivo è riuscire davvero a fare di conto e monitorare costantemente l’area finance, cosi da valutare in anticipo le eventuali “correzioni” da apportare.

Non basta prendere atto dei rincari e delle loro conseguenze, bisogna rivedere il Piano Aziendale compresi Stato Patrimoniale Prospettico e Rendiconto Finanziario che si può immaginare per l’esercizio in corso e quello successivo almeno.

Nei casi più difficili l’impresa dovrà iniziare un processo di ristrutturazione del debito e la redazione di un piano di risanamento sostenibile.

Il primo problema delle imprese sta nell’incapacità di pianificare il proprio futuro, oggi presupposto imprescindibile.

Per farlo seriamente, occorre lavorare sull’area Finance con un approccio industriale, compresa un’attenta gestione del credito gestita in maniera digitale e strutturata:

-          Gestire in maniera strategica il credito derivante dal proprio business

-          Pianificare/prevedere correttamente la liquidità aziendale magari con l’aiuto di strumenti software

La pianificazione del cash flow rappresenta per le aziende l’unica possibile via di fuga dalla crisi finanziaria per tramutarla in un’opportunità di svolta, ricordandosi che un Credit Management digitalizzato è fonte di liquidità e di preziose informazioni per la pianificazione..

 

 

 





Le ultime News dal mondo M&GF

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?

  Con l'aumento del costo del denaro, le imprese tendono a richiedere meno prestiti e aumenta il rischio di inadempienza nel rimborso. Assistiamo da anni a un tendenza al ribasso dei tassi di...

SCOPRI
Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo

Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo

  Nel 2022, lo stock di crediti affidati per il recupero alle imprese associate a Unirec ha raggiunto la cifra record di circa 200 miliardi di euro, rispetto ai circa 160 miliardi del 2021. Si...

SCOPRI
Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C

Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C

Negli ultimi anni la Carta di Credito è diventata una forma di pagamento popolare e diffusa, che sta rapidamente sostituendo il contante come metodo di pagamento in molti contesti. Esiste un...

SCOPRI
Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility

Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility

Come WhatsApp può fare  la differenza nelle attività di  gestione  dei vs. piccoli clienti? Da diversi anni WhatsApp è il canale di comunicazione...

SCOPRI