Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza – una breve introduzione

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza – una breve introduzione

Il Team M&GF Project - mar 25 giu 2019 - crisi d'impresa e insolvenza , riforma legge fallimentare

Di cosa stiamo parlando?

Un tema di grande rilevanza per le imprese è quello relativo alla riforma della Legge Fallimentare con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo n° 14 del 12 gennaio 2019 emanato in base alla Legge - delega n° 155 del 2017 in cui è contenuto il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Il Codice entrerà in vigore il 15 agosto 2020 ed è volto a razionalizzare la Legge Fallimentare e a incentivare l'emersione della crisi. Ha come obiettivo riformare la disciplina delle procedure concorsuali al fine di consentire una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese e di salvaguardare così gli imprenditori, i dipendenti, i fornitori da licenziamenti e fallimenti.

Le principali novità

La riforma introduce un nuovo modo di intendere la crisi. La principale procedura concorsuale, cioè il fallimento, viene sostituita dalla "liquidazione giudiziale", che dovrebbe essere più rapida e meno costosa. L'impianto generale dell'intervento legislativo ha come obiettivi la rilevazione tempestiva della crisi d'impresa e la propensione a privilegiare le procedure concorsuali che garantiscono la continuità dell'attività dell'impresa. Inoltre, viene ridefinito il concetto di "crisi" accanto a quello di "insolvenza", dove la crisi è definita come "lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l'insolvenza del debitore e che per le imprese si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte alle obbligazioni pianificate".

 

 

Redatto con la collaborazione di Nicola Traverso - Lexant Studio Legale

Prodotti Correlati

CCII

CCII

Adeguamento al CCII e pianificazione finanziaria
SpeedUp Collect

SpeedUp Collect

La soluzione a supporto della gestione di scadenze ed insoluti
SpeedUp Risk

SpeedUp Risk

La soluzione a supporto del calcolo del fido e gestione del rischio di credito




Le ultime News dal mondo M&GF

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?

  Con l'aumento del costo del denaro, le imprese tendono a richiedere meno prestiti e aumenta il rischio di inadempienza nel rimborso. Assistiamo da anni a un tendenza al ribasso dei tassi di...

SCOPRI
Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo

Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo

  Nel 2022, lo stock di crediti affidati per il recupero alle imprese associate a Unirec ha raggiunto la cifra record di circa 200 miliardi di euro, rispetto ai circa 160 miliardi del 2021. Si...

SCOPRI
Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C

Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C

Negli ultimi anni la Carta di Credito è diventata una forma di pagamento popolare e diffusa, che sta rapidamente sostituendo il contante come metodo di pagamento in molti contesti. Esiste un...

SCOPRI
Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility

Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility

Come WhatsApp può fare  la differenza nelle attività di  gestione  dei vs. piccoli clienti? Da diversi anni WhatsApp è il canale di comunicazione...

SCOPRI