Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza - le principali modifiche

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza - le principali modifiche

Il Team M&GF Project - mer 10 lug 2019 - crisi d'impresa e insolvenza , riforma legge fallimentare

Continuiamo a discutere del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Nel primo articolo vi abbiamo fatto avvicinare all'argomento fornendovi un quadro generale, in questo invece entreremo più nel dettaglio delle principali modifiche che sono state introdotte.

Le modifiche al Codice Civile

Il 16 marzo 2019 sono entrate in vigore le prime norme relative ad alcune modifiche apportate al Codice Civile. Le principali novità riguardano l'obbligo per le SRL di dotarsi di organi di controllo (sindaci o revisori dei conti) tenendo in considerazione nuove soglie dimensionali; l'estensione delle responsabilità degli amministratori di SRL; per tutte le imprese, in forma societaria e collettiva, l'obbligo di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati a prevenire tempestivamente la crisi. Ciò significa che ogni azienda dovrà dotarsi di sistemi informativi e adeguate competenze per poter rilevare indicatori pre-crisi.

Le nuove soglie dimensionali

Dopo soli tre mesi dall'entrata in vigore di queste modifiche sono state individuate nuove soglie dimensionali che le SRL devono superare per avere l'obbligo di nominare i sindaci o i revisori, in quanto quelle previste inizialmente vengono ritenute penalizzanti soprattutto per le piccole SRL.

Eccole qui di seguito:

  • il totale dell'attivo dello stato patrimoniale passa dagli iniziali 2 agli attuali 4 milioni di euro;
  • i ricavi delle vendite passano dagli iniziali 2 agli attuali 4 milioni di euro;
  • i dipendenti occupati in media durante l'esercizio passano dalle iniziali 10 alle attuali 20 unità.

Mentre rimane invariata la decisione per cui è sufficiente il superamento di almeno una delle tre soglie per due esercizi consecutivi per far scattare l'obbligo di nomina.   

 

 

Redatto con la collaborazione di Nicola Traverso - Lexant Studio Legale

Prodotti Correlati

CCII

CCII

Adeguamento al CCII e pianificazione finanziaria
SpeedUp Collect

SpeedUp Collect

La soluzione a supporto della gestione di scadenze ed insoluti
SpeedUp Risk

SpeedUp Risk

La soluzione a supporto del calcolo del fido e gestione del rischio di credito




Le ultime News dal mondo M&GF

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?

Aumentano i tassi di interesse e anche quelli di default, che succede?

  Con l'aumento del costo del denaro, le imprese tendono a richiedere meno prestiti e aumenta il rischio di inadempienza nel rimborso. Assistiamo da anni a un tendenza al ribasso dei tassi di...

SCOPRI
Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo

Record dei crediti in lavorazione: Unirec conferma la tendenza al rialzo

  Nel 2022, lo stock di crediti affidati per il recupero alle imprese associate a Unirec ha raggiunto la cifra record di circa 200 miliardi di euro, rispetto ai circa 160 miliardi del 2021. Si...

SCOPRI
Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C

Webinar: Pagamenti dilazionati con carta di credito per incassare i crediti nel B2B e B2C

Negli ultimi anni la Carta di Credito è diventata una forma di pagamento popolare e diffusa, che sta rapidamente sostituendo il contante come metodo di pagamento in molti contesti. Esiste un...

SCOPRI
Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility

Webinar: L'utilizzo di WhatsApp Business nell'ufficio crediti di Corporate e Utility

Come WhatsApp può fare  la differenza nelle attività di  gestione  dei vs. piccoli clienti? Da diversi anni WhatsApp è il canale di comunicazione...

SCOPRI