Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza - gli indicatori della crisi

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza - gli indicatori della crisi

Il Team M&GF Project - mer 24 lug 2019 - crisi d'impresa e insolvenza , pianificazione finanziaria , riforma legge fallimentare

Nel precedente contributo abbiamo visto quali norme sono già entrate in vigore. In questo articolo invece cercheremo di capire come può un'impresa rilevare l'arrivo di una crisi.

Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza definisce la crisi come "lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l'insolvenza del debitore e che per le imprese si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte alle obbligazioni pianificate".

Ma come può un'impresa accorgersi che sta andando incontro a una crisi?

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili elabora con cadenza triennale, in riferimento ad ogni settore merceologico e ad ogni tipologia di attività economica, gli indici che fanno presumere la sussistenza di uno stato di crisi dell'impresa.

Sono indicatori della crisi "squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario rilevabili attraverso appositi indici che diano evidenza della sostenibilità dei debiti per almeno i sei mesi successivi e delle prospettive di continuità aziendale per l'esercizio in corso".

Sono indici significativi quelli che misurano la sostenibilità degli oneri dell'indebitamento con i flussi di cassa che l'impresa è in grado di generare. Sono indicatori di crisi anche ritardi nei pagamenti reiterati e significativi e l'adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi.

Come può un'impresa rilevare l'arrivo di una crisi?

Per poter far fronte agli impegni presi le imprese dovranno dotarsi di uno strumento di pianificazione finanziariadi cui tipicamente è dotata la tesoreria ma che ha un punto debole, ossia le previsioni di incasso. Di contro uno strumento operativo di Credit Management è in grado di stimare le previsioni di incasso in modo più preciso e puntuale, disponendo di informazioni strutturate (piani di rientro, promesse di pagamento, reclami in corso, tempi medi di ritardo, rating dei clienti etc) relative a ogni singola scadenza.

M&GF Project è già in grado di proporre una soluzione integrata (Credit Management e pianificazione finanziaria) o di esportare le previsioni di incasso verso i principali software di pianificazione sul mercato.

 

 

Redatto con la collaborazione di Nicola Traverso - Lexant studio legale

Prodotti Correlati

CCII

CCII

Adeguamento al CCII e pianificazione finanziaria
SpeedUp Collect

SpeedUp Collect

La soluzione a supporto della gestione di scadenze ed insoluti
SpeedUp Risk

SpeedUp Risk

La soluzione a supporto del calcolo del fido e gestione del rischio di credito




Le ultime News dal mondo M&GF

La nuova sfida creditizia: Quando i dazi colpiscono le imprese e la loro liquidità

La nuova sfida creditizia: Quando i dazi colpiscono le imprese e la loro liquidità

  I dazi internazionali rischiano di far crescere le insolvenze aziendali nei prossimi mesi? Le tensioni commerciali globali, come ben sappiamo, hanno effetti concreti e immediati sulla...

SCOPRI
Artificial Intelligence Prediction: Il Futuro della Prevenzione del Rischio Creditizio

Artificial Intelligence Prediction: Il Futuro della Prevenzione del Rischio Creditizio

  L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il Risk Management, migliorando la capacità predittiva, ottimizzando le decisioni e aumentando l’efficienza...

SCOPRI
Uno sguardo in Europa. La crisi economica in Germania e Francia a rischio fallimenti

Uno sguardo in Europa. La crisi economica in Germania e Francia a rischio fallimenti

L'Europa si trova ad affrontare un'ondata di crisi economica senza precedenti, con Germania e Francia in prima linea. Il 2025 si prospetta un anno critico, con un aumento vertiginoso dei fallimenti...

SCOPRI
Analisi e Consolidamento dei Dati del Credito Commerciale nei Gruppi Internazionali

Analisi e Consolidamento dei Dati del Credito Commerciale nei Gruppi Internazionali

Nell’odierno contesto economico globale, i gruppi internazionali affrontano sfide complesse in materia di gestione del credito e di consolidamento dei dati finanziari. Il consolidamento dei...

SCOPRI